Un passo significativo per Cagliari: la presidente della Regione, Alessandra Todde, e il sindaco Massimo Zedda hanno siglato un accordo di programma che segna l’inizio di un progetto ambizioso. L’iniziativa prevede la costruzione di un nuovo stadio dedicato al Cagliari Calcio nel quartiere Sant’Elia, accompagnato da una serie di opere destinate a trasformare l’area circostante. Questo intervento non solo avrà un forte impatto sportivo, ma si propone anche come un’opportunità per riqualificare un’importante zona della città.
La nuova infrastruttura sportiva
L’impianto progettato per il Cagliari Calcio avrà caratteristiche innovative rispetto al precedente. Con un investimento complessivo stimato in circa 50 milioni di euro da parte della Regione, il nuovo stadio sarà dotato di 126 stanze per un hotel, aree dedicate a eventi e meeting, e un museo che racconterà la storia della squadra. Lo stadio, moderno e funzionale, sarà realizzato per soddisfare le esigenze sia dei tifosi che degli operatori economici locali. La progettazione prevede soluzioni architettoniche all’avanguardia, in grado di dare un volto nuovo all’area.
Questo progetto non si limita alla costruzione dell’impianto, ma mira anche a implementare un piano urbanistico con modifiche sostanziali. Sono previsti interventi per ridurre l’impatto ambientale, con l’inserimento di verde pubblico e misure di mobilità sostenibile. Le opere di collegamento tra le diverse zone del nuovo stadio saranno fondamentali per facilitare l’accesso e migliorare la fruibilità dell’area, rendendola più vivibile per residenti e visitatori.
Tempistiche e demolizioni
Il progetto, iniziato con la sottoscrizione dell’accordo, prevede un’imminente demolizione dell’attuale impianto di Sant’Elia. Contestualmente, si stanno definendo i tempi di realizzazione per le nuove opere, con l’obiettivo di dare avvio ai lavori nel corso della primavera del 2024. Gli esperti stimano che il nuovo stadio sarà completato entro l’estate dello stesso anno, pronto a ospitare gli eventi calcistici e le gare del Cagliari, posizionandosi accanto ad altri stadi italiani di riferimento, come l’Allianz Stadium e l’Olimpico.
Il coordinamento tra Regione e Comune appare cruciale per rispettare le tempistiche stabilite. Saranno fatte attenzione e cura nella gestione delle fasi di lavoro per garantire che il transito e la vita quotidiana dei cittadini non vengano compromessi. Questo progetto simbolico non rappresenta solo un miglioramento infrastrutturale, ma anche un tassello importante per il futuro di Cagliari, che guarda a un rinnovamento che stimolerà l’economia locale e la socialità della comunità.