La Lega Serie A ha fatto parlare di sé a Dubai, durante la quindicesima edizione dei Globe Soccer Awards, tenutisi il 27 dicembre 2024. In questa manifestazione di prestigio, la serie “Unstoppable” ha ricevuto il riconoscimento per la “Best Football TV Partnership”. Il progetto, che ha catturato l’attenzione per il suo innovativo approccio allo scouting calcistico, ha visto la realizzazione di sei episodi girati in quattro paesi: Arabia Saudita, Marocco, Egitto ed Emirati Arabi. L’obiettivo era quello di scoprire e formare talenti Under 19 provenienti da queste regioni, offrendo loro l’opportunità di allenarsi per tre mesi con le formazioni Primavera dei club di Serie A.
Un progetto di ampio respiro per il calcio giovanile
Il format di “Unstoppable” ha un’importanza significativa, non solo per la valorizzazione dei talenti emergenti, ma anche per la testimonianza dell’impegno della Lega Serie A nel promuovere il calcio a livello internazionale. L’iniziativa ha coinvolto sei club della Serie A, tra cui Bologna, Cagliari, Milan, Monza, Sassuolo e Udinese, tutti uniti per investire nei giovani calciatori. Coordinato dall’Ufficio Marketing e Commerciale di Lega insieme all’Ufficio di Abu Dhabi, il progetto ha visto la produzione da parte di ImageNation Abu Dhabi e la sua trasmissione attraverso Starzplay, un broadcaster locale.
Grazie a questa collaborazione, sono stati promossi un ethos di squadra e l’interesse per il calcio giovanile in una regione con un mercato in forte espansione. L’importanza di tale iniziativa è stata sottolineata da Ezio Simonelli, Presidente della Lega Serie A, che ha indicato come questo premio non solo riconosca il lavoro svolto, ma anche l’impatto positivo che progetti come “Unstoppable” possono avere sul futuro del calcio italiano e sulla sua visibilità a livello globale.
La partecipazione delle leggende del calcio
Un altro aspetto degno di nota di questo progetto è stata la presenza di celebrità del calcio italiano, con la partecipazione straordinaria di alcune Legends della Lega Serie A. Figure iconiche come Gianfranco Zola, Marco Materazzi, Christian Vieri, Christian Panucci, Luca Antonini e Andriy Shevchenko hanno contribuito a dare ulteriore prestigio all’iniziativa. La loro esperienza e carisma hanno arricchito il format, infondendo ai giovani talenti selezionati un senso di appartenenza e un forte esempio di sfide superate nel corso delle loro carriere.
I due giovani calciatori scelti, provenienti rispettivamente dall’India e dal Marocco, avranno ora l’opportunità di svilupparsi ulteriormente nel calcio europeo, essendo ospitati dalle formazioni Primavera del Bologna e del Milan. Questo non solo rappresenta un passo significativo per le loro carriere, ma dimostra anche come iniziative come “Unstoppable” possano offrire piattaforme concrete per talenti globali, portando un arricchimento reciproco tra culture diverse attraverso lo sport.
Riconoscimenti e futuro della Lega Serie A
Ricevere un premio ai Globe Soccer Awards non è solo un riconoscimento formale, ma segna una tappa importante nel rafforzamento della presenza della Lega Serie A sul palcoscenico internazionale. Con progetti mirati come “Unstoppable“, la Lega sta creando legami più forti con giovani calciatori in tutto il mondo, evidenziando il suo ruolo di protagonista non solo in Italia, ma anche in contesti globali.
L’interesse crescente verso il nostro campionato, sollecitato da una media partnership efficace e innovativa, offre un terreno fertile per ulteriori sviluppi. La Lega Serie A si conferma così un attore chiave nella promozione del calcio e nella creazione di opportunità per i giovani, il cui talento può brillare a livello mondiale.