La storica rivalità fra Sunderland e Newcastle: il primo Tyne-Wear derby di 126 anni fa

La rivalità tra Sunderland e Newcastle United, iniziata nel 1898, continua a essere un simbolo di passione calcistica, con storie di successi e tensioni che segnano le due città.

Nel contesto del calcio inglese, la rivalità tra Sunderland e Newcastle United si erige come una delle più significative e affascinanti, affondando le sue radici in un passato intriso di eventi storici. Il primo derby di First Division è stato disputato il 24 dicembre 1898, una data che segna l’inizio di una competizione che divide due città vicine, segnando la storia calcistica britannica. Entrambi i club hanno storie ricche e una tradizione che si è evoluta nel tempo, rendendo ogni incontro tra di loro carico di emozioni e significato.

Serate di football al Roker Park

Il Roker Park, stadio storico del Sunderland, è stato testimone di una delle partite più attese del calcio britannico, con un’affluenza che ha toccato i 30.000 spettatori. Per quell’occasione, in un clima di crescente entusiasmo, furono predisposti fino a 20 treni speciali per trasportare i tifosi del Newcastle, che si recarono in massa a sostenere la loro squadra. Quella trasferta rappresentò un momento unico, con almeno 8.000 tifosi che partirono dalla stazione centrale di Newcastle upon Tyne. Altri si unirono in carrozze private e charabanc, creando un’atmosfera di attesa e fervore che ispirava già il concetto di rivalità come lo conosciamo oggi.

Il quotidiano The Chronicle delineò la difficoltà che la compagnia ferroviaria incontrò nel gestire l’afflusso di tifosi, con scompartimenti affollati e file interminabili. L’incasso per il Sunderland, stimato intorno alle 800 sterline dell’epoca, rappresentava una somma significativa, evidenziando l’importanza economica di quel derby per il club. La decisione di aumentare il prezzo dei biglietti, adattandosi alla domanda, segnale come la rivalità stesse già influenzando l’economia del calcio locale.

Il ribaltamento del punteggio e la vittoria del Newcastle

Arrivato con grande ritardo al Roker Park, il Newcastle United si è visto costretto a subire la pressione del Sunderland, che partì forte. Tuttavia, la perseveranza dei bianconeri si rivelò decisiva: l’incontro terminò con una vittoria per 3-2, nonostante il Sunderland avesse aperto le danze. Le reti di Willie Wardrope e la doppietta di Jack Peddie hanno consentito al Newcastle di ribaltare la situazione, ponendo in risalto la “tattica difensiva” adottata dall’allenatore Frank George Watt. Questo successo si rivelò cruciale per la salvezza del Newcastle, mentre il Sunderland dovette rinunciare alle sue ambizioni di titolo, cedendo il trofeo all’Aston Villa.

La vivacità e la competitività di questa prima verrà evidenziata negli anni a seguire, in quanto il Tyne-Wear derby ha continuato a essere un palcoscenico di registrazioni storiche, momenti di tensione e infuocati confronti sia sul campo di gioco sia tra i tifosi. Ogni vittoria e ogni sconfitta ha segnato una parte della storia delle due città e dei loro club, consolidando la rivalità in un contesto socio-culturale di grande rilevanza.

L’evoluzione della rivalità e i successi nel calcio

La rivalità tra Sunderland e Newcastle ha continuato a crescere nel corso degli anni, con alterne fortune per entrambe le squadre. Le successive edizioni del derby, come quella a Natale dell’anno seguente, hanno visto il Newcastle imporsi nuovamente, mentre le contestazioni fra tifosi hanno riflettuto la profonda affezione per le rispettive squadre. Le manifestazioni di passione non si sono limitate solo agli anni pionieristici: eventi come la rivolta dei tifosi al St James’ Park, dove 35.000 supporter cercarono di assistere a una partita in uno stadio che ne conteneva solo 25.000, testimoniano l’intensità della rivalità.

Con il Sunderland fondato nel 1879 e il Newcastle nel 1881 , entrambe le società hanno scritto pagine significative della storia calcistica britannica. I biancorossi vantano un numero maggiore di titoli nazionali, mentre i bianconeri emergono per i successi a livello internazionale. Le statistiche parlano chiaro: delle 142 partite di derby disputate, il Newcastle ha collezionato 51 vittorie, il Sunderland 47 e 44 si sono concluse in pareggio, a dimostrazione di un equilibrio precario e di un eterno confronto.

Oggi, il Newcastle United, sotto la proprietà del fondo sovrano Pif dell’Arabia Saudita, si trova in una fase di speranza di un futuro radioso. Il Sunderland, ora guidato dal franco-svizzero Kyril Louis-Dreyfus e dall’uruguaiano Juan Sartori, cerca di ricostruire il proprio percorso in un contesto competitivo. Entrambi i club continuano a rappresentare simbolicamente le storie di due città che, nel bene e nel male, vivono il calcio come un’importante parte della loro identità culturale, ereditando una fusione di passione, speranze e sogni nel continuo evolversi della loro storica rivalità.