Nel giorno che caratterizza il Boxing Day, un evento atteso e ricco di significato nel panorama calcistico inglese, il Chelsea ha subito una sconfitta pesante contro il Fulham, la squadra rivale di Londra. Questo incontro, giocato presso Stamford Bridge, ha visto i Blues perdere la possibilità di restare in corsa per il primo posto in classifica lasciando il campo con un 2-1 che ha rappresentato un vero e proprio ribaltamento di fronte. La partita ha messo in luce le fragilità della squadra di Enzo Maresca, mentre il Fulham, grazie a una prestazione vincente nel finale, si è dimostrato all’altezza del suo avversario storico.
Palmer porta in vantaggio il Chelsea
L’incontro ha avuto inizio con un Chelsea che ha tentato di imporre il proprio gioco. Nei primi minuti, il Fulham ha messo sotto pressione i padroni di casa costringendoli a una difesa attenta. Tuttavia, al quindicesimo minuto, è stato Cole Palmer a rompere gli schemi, trovando una rete che sembrava indirizzare il match a favore del Chelsea. Palmer ha infilato il pallone in rete dopo aver creato spazio all’interno dell’area avversaria, segnando così il suo dodicesimo gol in campionato. Questo vantaggio ha galvanizzato la squadra di casa, che si è lanciata alla ricerca del raddoppio.
Dopo la rete di Palmer, il Chelsea ha alzato il proprio ritmo di gioco, cercando di dominare il possesso palla. Un’occasione significativa è arrivata alla mezz’ora, quando Nicolas Jackson ha mancato di poco il tap-in su un colpo di testa di Marc Cucurella, respinto in angolo dal portiere avversario, Bernd Leno. Questo momento ha esemplificato il tipo di partita che il Chelsea sperava di disputare, ma l’occasione non concretizzata ha pesato sulle spalle dei Blues.
Nella ripresa, con un Fulham più motivato, gli uomini di Marco Silva hanno cominciato a mettere in discussione il dominio del Chelsea. La squadra ospite ha cercato di riprendere le redini del gioco. Nonostante un paio di tentativi, tra cui un’azione di Robinson ben neutralizzata dal portiere Sanchez, il Fulham ha creato le premesse per un finale emozionante, che sarebbe poi arrivato nei minuti conclusivi.
Colpo di scena: il Fulham ribalta la situazione
Col passare dei minuti, il Chelsea, pur avendo il vantaggio, ha faticato a mantenere controllo del gioco. Il Fulham ha continuato a spingere, creando pressione sugli avversari, e il momento decisivo è arrivato negli ultimi minuti. Al 90esimo, il Fulham è riuscito a pareggiare grazie a un colpo di testa di Harry Wilson, che ha ricevuto un preciso assist da Castagne. Questo gol ha gelato i tifosi presenti a Stamford Bridge.
Nonostante gli sforzi finali del Chelsea per riportarsi in vantaggio, la rete di Wilson ha dato la carica al Fulham. Solo pochi istanti dopo, Muniz ha concluso l’azione decisiva al 95esimo minuto, segnando il secondo gol e portando alla vittoria la sua squadra. L’uscita dal campo degli uomini di Maresca è stata caratterizzata da frustrazione e incredulità, vista l’improvvisa inversione del risultato.
Nottingham e Newcastle in risalita, Tottenham in difficoltà
Anche il Nottingham Forest ha fatto notizia in questa giornata di calcio, con una prestazione di alto livello contro il Tottenham. Il club di Nuno Espirito Santo ha ottenuto la quarta vittoria consecutiva, rifilando una sconfitta per 1-0 agli Spurs. Con questo successo, il Nottingham si assesta al terzo posto della classifica, consolidando la propria posizione per la lotta europea. Il giovane Elanga ha segnato il gol della vittoria, permettendo alla sua squadra di accumulare 34 punti.
Difficile la situazione per il Tottenham, che, oltre a questo ko, si è trovato anche a dover fronteggiare un altro stop, subito contro il Liverpool nella gara precedente. Con solo 23 punti in classifica, gli uomini di Postecoglou faticano a trovare continuità.
Anche il Newcastle ha fatto la sua parte, centrando il terzo successo consecutivo contro l’Aston Villa con un netto 3-0. Questa vittoria ha permesso agli uomini di Howe di scalare la classifica, portandosi al quinto posto e superando il Manchester City. Gli allenamenti sono già rivolti al prossimo incontro contro il Manchester United, un match che si preannuncia cruciale per confermare la buona forma della squadra.
Il giorno di Boxing Day ha portato non solo grandi emozioni, ma anche importanti svolte in classifica, creando un’atmosfera di attesa per le sfide future.