Il Venezia si appresta ad affrontare una sfida impegnativa contro il Napoli, una delle squadre più solide del campionato. Eusebio Di Francesco, tecnico degli arancioneroverdi, ha condiviso le sue considerazioni in conferenza stampa alla vigilia dell’incontro. Con un focus sull’approccio mentale della squadra, il mister cerca di infondere sicurezza e combattività in un contesto in cui ogni dettaglio può fare la differenza.
Il clima di preparazione del Venezia
Nel corso della conferenza, Di Francesco ha avuto parole chiare riguardo alla situazione attuale del Venezia, reduce da una vittoria contro il Cagliari. “Stiamo lavorando in una direzione positiva”, ha dichiarato il tecnico, sottolineando l’importanza di mantenere uno spirito combattivo in ogni partita. Affrontare una “big” come il Napoli richiede non solo abilità tecniche, ma anche una grande determinazione. Il mister ha evidenziato come il team debba affrontare questa sfida senza timori, ma anzi con la consapevolezza che un atteggiamento positivo è fondamentale per superare le difficoltà sul campo.
Di Francesco ha enfatizzato la necessità di avere uno spirito vincente che consenta alla sua squadra di resistere nei momenti critici. “Non possiamo permetterci di avere pensieri negativi”, ha affermato, esponendo la sua strategia nell’affrontare la partita. L’aspetto psicologico è, quindi, un elemento centrale nella preparazione del Venezia per questo incontro ad alto rischio, e la consapevolezza di queste difficoltà va di pari passo con la volontà di combattere per ottenere un risultato positivo.
La formazione e la gestione degli infortuni
Passando agli aspetti più pratici, Di Francesco ha anche parlato delle condizioni dei giocatori. Riguardo agli infortunati, il tecnico ha rivelato che Andersen ha superato un problema personale e sarà disponibile per la partita. “Doumbia ha avuto un piccolo fastidio”, ha spiegato, “ma nulla di grave, è ancora in fase di recupero”. Inoltre, ha confermato che gli altri infortunati non saranno in campo, il che complica ulteriormente le scelte di formazione.
Un altro punto sollevato dal mister è la gerarchia nella squadra, che risulta sempre più chiara. “Nei momenti di difficoltà, chi entra dalla panchina deve essere all’altezza”, ha detto Di Francesco. Il Venezia ha registrato ancora zero gol segnati dai subentrati, un dato che il mister desidera modificare, puntando sull’importanza di ogni giocatore a disposizione. In tal senso, si sta lavorando molto sui calci piazzati, e il contributo dei difensori è altrettanto fondamentale. Il mister ha accennato ai recenti successi di Zampano, sottolineando che ogni rete può essere cruciale per il risultato finale.
Affrontare il Napoli e il mercato invernale
Con l’avvicinarsi del mercato invernale, Di Francesco ha parlato anche di come percepisce questo periodo. Sebbene esistano molte opportunità, il mister ha optato per un approccio strategico: “Non mi piace parlare di mercato prima di una partita”. Qui, la chiave è considerare le possibili nuove aggiunte come opportunità di miglioramento e non distrazioni. I direttori sportivi stanno già lavorando per rafforzare la squadra dove necessario.
Riguardo agli avversari, Di Francesco ha espresso preoccupazione per le capacità offensive del Napoli, evidenziando la duttilità di giocatori come Lukaku. “Gioca in modo da creare spazi, e dovremo prepararci a una grande sfida”, ha concluso, enfatizzando che una buona prestazione collettiva sarà essenziale per contrastare le qualità individuali degli avversari. La pianificazione della squadra prevede che i giocatori come Altare siano preparati a dare il massimo, poiché il rendimento di chi gioca meno sarà cruciale.
In un contesto competitivo come quello della Serie A, ogni partita rappresenta un’opportunità per provare a risalire in classifica e migliorare il morale della squadra. L’atteggiamento e la preparazione sono le priorità per Di Francesco mentre si appresta a scendere in campo al Maradona.