Venezia in difficoltà: la difesa traballante e possibili cambiamenti sul mercato

Il Venezia FC affronta una crisi difensiva in Serie B, con 30 gol subiti e un terz’ultimo posto. L’infortunio di Buongiorno al Napoli complica ulteriormente le strategie di mercato per rinforzare la squadra.

Il Venezia FC sta vivendo un momento critico in questo campionato di Serie B, mostrando una delle difese più deboli. Con 30 gol subiti nelle prime 17 partite, i lagunari si trovano in terz’ultima posizione insieme al Como. Solo Hellas Verona e Parma hanno avuto performance difensive peggiori. A complicare ulteriormente la situazione, l’infortunio di uno dei difensori, che potrebbe influenzare le strategie di mercato della squadra.

La situazione difensiva del Venezia

Negli ultimi mesi, la fragilità difensiva del Venezia è diventata un tema ricorrente tra tifosi e addetti ai lavori. Con 30 reti al passivo, la squadra di mister Di Francesco condivide il triste primato della terz’ultima posizione per gol subiti. Solo le squadre di Verona e Parma hanno fatto peggio, con quest’ultima che, avendo disputato una partita in più, ha subito 34 gol. La prestazione della difesa è diventata uno degli argomenti principali da affrontare, soprattutto alla luce del fatto che, per il Venezia, la promozione in Serie A è diventata sempre più lontana.

Dopo ogni partita, si sono susseguiti i tentativi della squadra di limitare i danni, ma i risultati spesso non sono soddisfacenti. La fragilità del reparto difensivo è evidente, con il Venezia che ha ceduto a squadre sulla carta più forti ma anche a formazioni che occupano posizioni simili in classifica. L’allenatore Di Francesco sembra ora affrontare una sfida cruciale: rinforzare la linea difensiva attraverso il mercato di gennaio o lavorare intensamente in settimana per migliorare l’affidabilità dei suoi giocatori.

Mossa strategica: i legami tra Di Francesco e Juan Jesus

Uno dei nomi che sta circolando con maggiore insistenza è quello di Juan Jesus, difensore brasiliano con un passato significativo al Napoli e alla Roma. La sua esperienza, unita al desiderio di Di Francesco di riaverlo a disposizione nella sua rosa, potrebbe risultare fondamentale. Dopo la scadenza del suo contratto a giugno, il Venezia potrebbe tentare un acquisto strategico. Tuttavia, il club deve navigare tra ostacoli sia finanziari che legati alla necessità di liberare spazio salariale nel proprio organico.

Di Francesco ha già dimostrato di saper gestire il talento di Juan Jesus, avendolo schierato in partite decisive. Durante il suo periodo a Roma, Jesús è stato protagonista di una storica vittoria contro il Barcellona in Champions League. Le competenze del giocatore sarebbero quindi un’ottima risorsa per il Venezia, ma tutto dipenderà dall’evoluzione della situazione nel Napoli, dove ora le voci di mercato hanno preso piede.

L’infortunio di Buongiorno: come cambia il mercato del Napoli

Un imprevisto che influisce significativamente sulle dinamiche di mercato è l’infortunio di Buongiorno, un elemento chiave nella retroguardia del Napoli. La sua assenza potrebbe portare i partenopei a valutare attentamente le operazioni in entrata. Se il Napoli decidesse di acquistare un nuovo difensore, potrebbero aprirsi le porte per la cessione di Juan Jesus, creando una situazione vantaggiosa per il Venezia, che è già sulle sue tracce.

Contemporaneamente, il Napoli sta monitorando attentamente Rafa Marin, che sembra vicino a un accordo con il Como. Se questa operazione dovesse andare in porto, il club partenopeo potrebbe rifocalizzarsi su altri obiettivi e riconsiderare la propria linea difensiva. In questo contesto, il Venezia deve restare vigile e pronto a cogliere qualsiasi opportunità che possa presentarsi.