Questi fantasmi: il film di Gassman in onda su Rai 1, con trama e cast rinnovati

Questa sera su Rai 1, “Questi fantasmi!” di Eduardo De Filippo, diretto da Alessandro Gassman, offre una rivisitazione moderna della commedia ambientata nella Napoli del 1952, esplorando relazioni familiari e misteri.

Questa sera, 30 dicembre 2024, Rai 1 trasmette “Questi fantasmi!“, un adattamento cinematografico della celebre commedia di Eduardo De Filippo. Diretta da Alessandro Gassman, la pellicola trasporta gli spettatori nella vivace Napoli del 1952, reinterpretando una storia che parla di relazioni familiari, superstizioni e il fascino del mistero. I protagonisti Massimiliano Gallo e Anna Foglietta rivivono i dilemmi quotidiani di una coppia sposata, offrendo una visione moderna di un classico intramontabile.

La trama di questi fantasmi!: un viaggio tra realtà e mistero

Situata in uno scenario napoletano d’altri tempi, la trama di “Questi fantasmi!” prende avvio con Pasquale Lojacono, che insieme alla moglie Maria, si trasferisce in un appartamento sotto un particolare accordo: il proprietario offre loro un soggiorno gratuito a condizione che venga dimostrato che la casa non è infestata. Questo elemento introduce subito un misto di suspense e comicità, mentre Pasquale inizia a ricevere ingenti somme di denaro da presunti spiriti benevoli. Le cose si complicano quando, inseguito a tali eventi, il protagonista si confronta con la verità sulla misteriosa generosità di cui è oggetto. Nel corso della storia, la commedia evidenzia non solo le paure individuali, ma anche le interazioni sociali e le vicende familiari che si intrecciano nel quotidiano, regalando riflessioni sulla vita e le sue incertezze.

Massimiliano Gallo nei panni di Pasquale Lojacono

Massimiliano Gallo si immerge nel ruolo di Pasquale, un personaggio stratificato e complesso. L’attore napoletano ha chiarito in un’intervista che Pasquale è una figura ambivalente; da un lato, pieno di ingenuità e credulità nei confronti del soprannaturale, dall’altro è consapevole delle sue fragilità. Questa interpretazione segna la terza volta in cui Gallo affronta una commedia di Eduardo De Filippo, arricchendo il suo repertorio di esperienze. L’attore riesce a bilanciare il dramma con la commedia, creando un legame empatico con il pubblico grazie alla sua abilità nell’esplorare i limiti tra realtà e illusione. Con un carattere che oscilla tra il timore e la curiosità, Gallo porta sullo schermo un Pasquale deciso a scoprire i segreti della casa, ma anche a fronteggiare le sue paure più profonde.

Anna Foglietta: una Maria protagonista

Nel film, Anna Foglietta interpreta Maria, la sposa di Pasquale, portando sullo schermo una versione rinnovata del personaggio creato da Eduardo. Foglietta ha spiegato di come la sua Maria non sia più una figura succube delle circostanze, ma una donna forte e determinata. La sua evoluzione caratteriale rappresenta un passo verso l’emancipazione femminile e una necessità di affrontare le sfide con coraggio. La protagonista vive un conflitto interno e una crescita continua, rendendo la sua storia necessariamente vincente nei momenti di crisi. Questa reinterpretazione offre spunti di riflessione sul ruolo della donna nella società contemporanea, mostrando una crescita e autonomia che arricchiscono il messaggio della commedia classica.

Un cast di talento e un’atmosfera cardine

Oltre a Gallo e Foglietta, il film vanta un cast di attori tra cui spiccano Maurizio Casagrande, Alessio Lapice e Tony Laudadio, ognuno dei quali porta un tocco unico alle proprie interpretazioni. Casagrande dà vita al personaggio di Raffaele, mentre Lapice veste i panni di Alfredo Marigliano, insieme a Laudadio nel ruolo di Gastone Califano. Questa varietà di attori permette alla narrazione di svilupparsi attraverso diversi punti di vista, mantenendo un ritmo vivace e coinvolgente. La fotografia del film è stata realizzata a Napoli, una location chiave che contribuisce a creare un’atmosfera autentica e suggestiva, rendendo omaggio alla città di origine dell’opera di De Filippo.

Riprese e produzione

Le riprese di “Questi fantasmi!” si sono svolte lo scorso giugno, a testimonianza della dedizione e del lavoro di team che hanno trasformato la visione del regista Alessandro Gassman in realtà. A febbraio, il regista aveva condiviso dietro le quinte del progetto, mostrando così il legame personale e artistico con la tradizione del teatro italiano, che affonda le radici nella figura di suo padre, Vittorio Gassman. Le scelte estetiche e narrative del film pongono l’accento sull’arte di raccontare storie, un fattore centrale dell’eredità culturale italiana. Con il suo approccio fresco, Gassman è riuscito a dare nuova vita a un classico, rendendolo accessibile e intrigante per le generazioni attuali.

Questi fantasmi!” è una produzione che non solo rivela l’abilità di un cast di talento, ma anche la continuità di una tradizione culturale ricca, pronta a intrigare il pubblico di oggi.