Anticipazioni televisive 2024: fiction, nuove storie e ritorni attesi nei palinsesti italiani

Il 2024 si preannuncia ricco di novità televisive in Italia, con Rai e Mediaset che offrono storie avvincenti, adattamenti letterari e serie attese su Sky, Netflix e Prime Video.

L’annata televisiva del 2024 si prepara a regalare al pubblico un ricco repertorio di storie avvincenti e personaggi indimenticabili. Le reti italiane, dalle più storiche come Rai e Mediaset a piattaforme come Sky, Netflix e Prime Video, stanno organizzando un palinsesto che spazia dai classici alle novità. Dalla vita di importanti figure letterarie a storie di attualità e drammi personali, i telespettatori avranno l’imbarazzo della scelta nel segno della narrativa di qualità.

Rai e i classici in costume

Il 2024 aprirà su Rai1 con un ritratto del poeta Giacomo Leopardi, protagonista di “Leopardi – Il poeta dell’infinito”, in programmazione il 7 e 8 gennaio. Le due puntate dirette da Sergio Rubini promettono di immergere il pubblico nella vita e nelle opere di uno dei poeti più significativi della letteratura italiana, interpretato da Leonardo Maltese. Non passerà molto tempo prima che il canale riproponga amati sequel di serie che hanno riscosso successo negli anni, come “Un passo dal cielo 8” e “Mina Settembre 3”.

“Un passo dal cielo 8”, con Giusy Buscemi e Enrico Ianniello a guidare il cast, affronta attualità come i cambiamenti climatici, evidenziando l’impegno per la salvaguardia dell’ambiente. D’altro canto, “Mina Settembre 3”, in onda dal 12 gennaio, continua a seguire le vicende di un’assistente sociale, incarnata da Serena Rossi, intenta a gestire con destrezza le sfide di una vita caratterizzata da scelte difficili e relazioni complesse.

Il 13 gennaio, i telespettatori potranno immergersi in un nuovo adattamento di “Il conte di Montecristo”. Con Sam Claflin e Jeremy Irons nei ruoli di Edmond Dantès e abate Faria, l’opera di Alexandre Dumas rivive con una nuova interpretazione. Inoltre, la seconda stagione di “Blackout Vite sospese” rivela il destino di turisti bloccati da una slavina in montagna, a partire dal 14 gennaio.

Durante la seconda metà di gennaio, Rai1 offrirà tre film tv, tra cui “La farfalla impazzita” il 29 gennaio, che narra la storia di Giulia Spizzichino, scampata al rastrellamento del ghetto di Roma durante la Seconda guerra mondiale. A seguire, “La bambina con la valigia” e “Champagne – Peppino di Capri”, che arricchiranno il palinsesto con storie emozionanti e riflessioni sociali. Il mese di febbraio vedrà l’arrivo di “Belcanto”, una serie che racconta le origini dell’opera lirica in Italia.

Novità e ritorni su Mediaset

Mediaset si prepara a sorprendere il pubblico con nuovi titoli e volti familiari. Su Canale 5 prenderà forma “Le onde del passato”, una serie thriller ambientata all’Isola d’Elba. Con Anna Valle nei panni di una pilota d’aerei, la trama si svolge attorno a un incubo ricorrente, intriso di tensione e colpi di scena. Altro attesissimo lavoro è “Tutto quello che ho”, in cui Vanessa Incontrada interpreta un’avvocata piegata dal dolore che, assieme al marito poliziotto, si immerge nella dolorosa ricerca della verità sulla morte della figlia.

Mentre Marco Bocci farà il suo debutto in “Alex Bravo – Poliziotto a modo suo”, girando intorno alla vita di un investigatore con una spiccata intuizione, la seconda stagione di “Maria Corleone” segnerà il ritorno di Rosa Diletta Rossi, intenta a confrontarsi nuovamente con le sfide del mondo mafioso.

I contenuti in arrivo da Sky, Netflix e Prime Video

Sky non è da meno quando si tratta di novità. A partire dal 10 gennaio, “M – Il figlio del secolo” porterà sullo schermo una reinterpretazione della vita di Benito Mussolini, con Luca Marinelli. Il 13 gennaio, il pubblico potrà sorridere con “I delitti del BarLume”, una commedia gialla ambientata in Toscana che continua a conquistare il pubblico, seguita da altre interessanti produzioni come “L’arte della gioia” e “Gangs of Milano”.

Netflix, dal canto suo, ha in programma una serie di lanci promettenti, come “Acab – La serie” che parte dal 15 gennaio e “Storia della mia famiglia”, previsto per febbraio. “Il Gattopardo” si prepara a deliziare gli appassionati di letteratura cinematografica, mentre “Mrs Playmen” esplorerà il mondo delle riviste erotiche italiane degli anni ’60.

Infine, su Prime Video, sarà presentata la seconda stagione di “Pesci piccoli” e un nuovo show comico del noto Maccio Capatonda. Un palinsesto ricco di contenuti, intrattenimento e emozioni attende il pubblico italiano in questo nuovo anno.