A partire dal 30 dicembre, il sistema di rilevazione Auditel in Italia subirà una significativa trasformazione. Il nuovo Standard Auditel di Total Audience cambierà radicalmente il modo in cui vengono misurati gli ascolti dei programmi televisivi, integrando dati provenienti da diversi dispositivi. Questa evoluzione è destinata a influenzare il panorama televisivo e a fornire a editori e pubblicitari strumenti più precisi per comprendere le abitudini degli spettatori.
L’evoluzione del monitoraggio degli ascolti
Il nuovo sistema di rilevazione introdotto da Auditel rappresenta un passo fondamentale verso una misurazione più completa e accurata dell’audience. Prima dell’implementazione del Total Audience, il monitoraggio si basava principalmente sui dati provenienti da apparecchi televisivi tradizionali. Con l’avvento di smartphone, tablet e servizi di streaming, era diventato necessario ampliare l’orizzonte di rilevazione per includere questi nuovi canali di fruizione.
A partire dalla data di attivazione del nuovo standard, sarà possibile raccogliere e analizzare i dati non solo dalle televisioni, ma anche da tutti i dispositivi interconnessi. Ciò significa che i numeri forniti da Auditel comprenderanno gli ascolti effettuati su PC, tablet e smartphone, permettendo così di ottenere una visione più completa del pubblico. Di conseguenza, i risultati di eventi come Sanremo non saranno più confrontabili con le edizioni precedenti, visto che il nuovo sistema amplia il perimetro di misurazione.
Questa innovazione è il risultato di una crescente richiesta da parte degli operatori del settore. La necessità di comprensione più approfondita del comportamento degli utenti ha spinto Auditel a sviluppare un sistema che non solo registri il numero di spettatori, ma analizzi anche i vari contesti in cui i contenuti vengono consumati.
I dettagli del nuovo sistema Auditel
Uno degli aspetti fondamentali del nuovo Standard Auditel di Fascia è l’inclusione di nuove categorie di ascolto, come quelli in modalità Video On Demand e Time Shifted Viewing . Fino ad oggi, tali misurazioni non erano state integrate nel sistema tradizionale. Gli ascolti da TV tradizionali e Smart TV continueranno a essere rilevati attraverso il SuperPanel, ma adesso ci sarà anche una definizione più chiara riguardo agli ascolti individualizzati per piccole schermate nelle modalità Live e VOD.
Il nuovo standard prevede che gli ascolti VOD e TSV vengano considerati al momento della visione. Questo approccio innovativo permette di ottenere dati più accurati e rappresentativi, che possono influenzare decisioni pubblicitarie e scelte editoriali in modo sostanziale. Inoltre, per la prima volta gli ascolti delle anteprime via app saranno registrati e resi disponibili dal 2025.
Nonostante il cambiamento radicale nelle modalità di rilevamento, il supervisore del progetto ha sottolineato come il nuovo sistema non elimini il confronto tra i canali tradizionali; invece, lo arricchisce, rendendo la misurazione del pubblico più flessibile e adeguata ai tempi moderni.
Impatto sulla televisione italiana e sugli inserzionisti
Con l’implementazione del nuovo Standard Auditel, le reti televisive, comprese quelle di Mediaset, dovranno adattare le loro strategie in base ai nuovi dati a loro disposizione. Dato che Canale 5 è già la rete più vista in Italia con il 17,6% di share, la capacità di sfruttare al meglio questi dati potrebbe rivelarsi decisiva nella competizione per l’audience.
Gli inserzionisti pubblicitari, anch’essi coinvolti in questo cambiamento, beneficeranno della maggiore precisione offerta dai nuovi dati, che consentiranno di modulare le pianificazioni in modo più mirato e strategico. L’analisi di un pubblico più vasto e diversificato permetterà di ottimizzare gli investimenti pubblicitari, massimizzando il ritorno economico.
I cambiamenti non riguardano solo il conteggio Auditel, ma toccano anche il modo in cui i contenuti vengono creati e distribuiti. Sarà necessario che le emittenti producano contenuti in grado di attrarre un pubblico più variegato, tenendo conto dei vari dispositivi di fruizione.
Il nuovo Standard Auditel rappresenta non solo la fine di un’era, ma anche l’inizio di una fase che promuove una rappresentazione più fedele degli spettatori e delle loro abitudini.