La vigilia di Natale è un momento atteso da molti cattolici in tutto il mondo e anche quest’anno l’appuntamento con la Santa Messa celebrata da Papa Francesco avrà un ampio risalto mediatico. In particolare, il 24 dicembre 2024, la messa sarà trasmessa in diretta dalla Basilica di San Pietro a Roma. Per chi desidera seguirla comodamente da casa, ci sono importanti informazioni da sapere riguardo l’orario e le modalità di visione.
Orario della Santa Messa di Natale con Papa Francesco
La celebre Santa Messa di Vigilia di Natale sarà trasmessa in diretta su Rai 1 a partire dalle 18.40. Durante la celebrazione, Papa Francesco guiderà i fedeli in un momento di riflessione e preghiera, richiamando i temi centrali del Natale. La funzione avrà una durata di circa un’ora e include, come di consueto, la liturgia della Parola e la celebrazione dell’Eucarestia.
All’interno della cerimonia, ci sarà un momento particolarmente significativo: l’apertura della Porta Santa, che segna l’inizio di un Giubileo. Prima dell’apertura, un concerto di campane, realizzato dalla Pontificia Fonderia di Campane Marinelli, darà il via ufficiale alla celebrazione. Questo evento è particolarmente evocativo e rappresenta un simbolo di accoglienza e di grazia, in sintonia con lo spirito del Natale.
Benedizione Urbi et Orbi del 25 dicembre
Il giorno dopo, il 25 dicembre 2024, Papa Francesco sarà di nuovo protagonista con la tradizionale benedizione Urbi et Orbi. Alle 12, il Pontefice si affaccerà dalla Loggia Centrale della Basilica di San Pietro per impartire il suo augurio a Roma e al mondo. Questo momento è atteso con ansia dai fedeli, che vedono nella benedizione un segno di unità e fraternità.
Anche in questo caso, la benedizione sarà trasmessa in diretta su Rai 1, sul sito ufficiale del Vaticano e in streaming su Rai Play, permettendo così a una vasta audience di partecipare al momento di preghiera e celebrazione natalizia. Dalle 12.25, Rai 1 offrirà anche il Concerto di Natale che si svolgerà alla Basilica Superiore di San Francesco ad Assisi, un altro momento di grande rilievo durante le festività natalizie.
L’importanza della tradizione nella celebrazione natalizia
La messa di Natale e la benedizione Urbi et Orbi sono eventi emblematici del Natale per la comunità cattolica, rappresentando un legame diretto tra la fede e la tradizione. La partecipazione a questi eventi, sia in forma fisica che attraverso le dirette televisive, permette di mantenere viva la spiritualità e il senso di comunità, essenziali durante il periodo natalizio.
La celebrazione da San Pietro, non solo in quanto rappresentazione della liturgia, ma anche per il valore simbolico della Basilica come luogo di incontro per i cattolici di tutto il mondo, assume un’importanza ancora maggiore in un momento in cui molte persone sono alla ricerca di connessione e significato. Questi eventi non sono solo un’opportunità per rinnovare la fede, ma anche per celebrare i legami tra le persone e la famiglia cristiana globale.