Gennaio 2025 si presenta ricco di novità per gli abbonati delle piattaforme Sky e NOW. Tra attesissimi originali e produzioni che esplorano il lato oscuro della storia, gli spettatori avranno a disposizione una varietà di contenuti che spaziano da drammi storici a gialli nostrani. Ecco una panoramica delle principali uscite del mese.
La serie “M – Il figlio del secolo” esplora il fascismo italiano
Il 10 gennaio 2025 debutta “M – Il figlio del secolo“, una serie originale Sky che trae spunto dall’omonimo romanzo di Antonio Scurati. La regia è affidata a Joe Wright, mentre Luca Marinelli interpreta il ruolo principale di Benito Mussolini. La trama segue l’ascendente carriera politica di Mussolini, ripercorrendo la nascita e l’affermazione del fascismo in Italia. La narrazione si distingue per la sua audace scelta stilistica; il protagonista non si limita a raccontare la propria storia, ma spesso si rivolge direttamente al pubblico, svelando i suoi pensieri più reconditi e commentando i principali eventi storici.
L’approccio innovativo alla figura di Mussolini rivela non solo il personaggio politico, ma anche l’uomo dietro le azioni e le decisioni che hanno segnato una svolta drammatica nella storia italiana. Accanto a Marinelli, un cast di talenti come Francesco Russo nei panni di Cesare Rossi e Barbara Chichiarelli come Margherita Sarfatti arricchisce il racconto. La rappresentazione presenta i molti volti del potere, dall’audacia all’ambiguità morale, fino a giungere alla chef dramaticità di un’epoca in cui la democrazia è stata messa in discussione.
L’atmosfera è pervasa da un umorismo nero che svela contraddizioni e oscure verità di un periodo storico complesso. Da soggetti come Giacomo Matteotti, interpretato da Gaetano Bruno, a Vittorio Emanuele III impersonato da Vincenzo Nemolato, il cast disegna un affresco articolato delle figure che hanno popolato quel tumultuoso capitolo della storia.
“I delitti del BarLume”: la dodicesima stagione si ripresenta
A partire dal 13 gennaio 2025, il pubblico potrà gustare tre nuovissimi episodi della dodicesima stagione de “I delitti del BarLume“. Questa popolare serie, prodotta da Sky Studios e Palomar, trae ispirazione dai romanzi di Marco Malvaldi. Le nuove storie sono intitolate “Non è un paese per bimbi“, “Gatte da pelare” e “Sasso carta forbici“, in programma rispettivamente il 13, 20 e 27 gennaio.
Roan Johnson, regista e produttore creativo della serie, guida gli spettatori attraverso intriganti gialli ambientati nella suggestiva Toscana. Il cast consolidato comprende attori di spicco come Filippo Timi nei panni di Massimo Viviani e Lucia Mascino come il Commissario Fusco. La stagione promette di mantenere intatto lo spirito di ironia e avventura che ha caratterizzato le precedenti edizioni, mescolando elementi di commedia a un’analisi più profonda dei temi etici e sociali, mantenendo alta la tensione narrativa.
La scelta di mantenere lo stesso cast e di continuare la tradizione della serie consente agli spettatori di ritrovare personaggi familiari e affascinanti, mentre la freschezza delle nuove trame offre spunti di riflessione su relazioni, moralità e la complessità delle interazioni umane.
“Lockerbie: attentato sul volo Pan Am 103” affronta un evento storico devastante
Il 27 gennaio 2025, Sky lancerà “Lockerbie – Attentato sul volo Pan Am 103“, una miniserie drammatica in cinque episodi con protagonisti Colin Firth e Catherine McCormack. La produzione racconta i tragici eventi del 21 dicembre 1988, quando il volo Pan Am 103 esplose sopra Lockerbie, causando la morte di 259 persone a bordo e di 11 residenti nella cittadina scozzese.
Il dottor Jim Swire, interpretato da Firth, emerge come voce delle famiglie delle vittime, intraprendendo un viaggio emotivo e fisico per cercare giustizia. La narrazione segue Swire attraverso diversi continenti e conflitti politici, svelando le complessità degli eventi che circondano l’attentato e la sua genuina ricerca di verità. L’incontro con il colonnello Gheddafi e il successivo processo all’unico condannato, Abdelbaset al-Megrahi, offre uno spaccato di come un evento di portata mondiale possa destabilizzare non solo una nazione, ma anche la vita individuale di chi ne è coinvolto.
La serie non si limita a raccontare una cronaca di eventi; esplora la tensione tra giustizia e verità in contesti difficili da navigare, portando a galla domande morali e interrogativi sul funzionamento del sistema giudiziario. Con una sceneggiatura che unisce dettagli storici a narrazioni personali coinvolgenti, “Lockerbie” promette di essere un’esperienza visiva e narrativa intensa.
Sky e NOW si preparano a un gennaio di intensa programmazione, accogliendo spettatori desiderosi di esplorare storie che sfumano il confine tra passato e presente, dalla lotta per il potere di Mussolini ai gialli nostrani avvincenti, fino agli eventi che hanno cambiato la storia.