Alma Manera: un attesissimo ritorno a “L’anno che verrà” con sorprendenti novità musicali

Alma Manera torna a “L’anno che verrà” con un tributo a Mino Reitano, celebrando le sue radici calabresi e la sua versatilità artistica attraverso progetti musicali e radiofonici.

Alma Manera torna alla ribalta con un ritorno sul palcoscenico di “L’anno che verrà“, il noto speciale di Capodanno trasmesso da Rai1. Quest’edizione si svolgerà a Reggio Calabria, una città che ha già accolto l’artista in passate edizioni. In questa occasione, Alma è entusiasta di presentare un tributo al celebre cantautore Mino Reitano, un omaggio che rappresenta una significativa connessione per lei e i suoi concittadini.

Un tributo speciale a Mino Reitano

L’artista ha dichiarato di sentirsi particolarmente emozionata per la possibilità di esibirsi nuovamente nella città da cui proviene, cui deve le sue origini. Alma ha sottolineato l’importanza di tributare Mino Reitano, un grande della musica calabrese, attraverso una performance che promette di toccare il cuore del pubblico. La presenza di Manera a questo evento non è solo un’opportunità per il pubblico, ma anche un modo per lei di riconnettersi con le proprie radici artistiche e culturali.

L’evento rappresenta un punto cruciale della sua carriera, poiché Alma continua a esplorare vari aspetti del mondo dello spettacolo. La sua abilità nella musica e nella comunicazione la rendono un’artista unica, in grado di attraversare diversi generi e forme d’arte. La combinazione di talento e passione promette di fare del suo tributo a Reitano un momento memorabile dello show.

L’effervescente carriera radiofonica di Alma Manera

Oltre al suo impegno a “L’anno che verrà“, Alma Manera è attivamente coinvolta in progetti radiofonici su canali RAI. Il suo programma “Crossover…la musica a 360 giri“, trasmesso su RAI Isoradio, è dedicato ad un ampio spettro musicale, con l’intento di far dialogare generazioni diverse di musicisti. Qui, Alma presenta una fusione di stili, che spazia dalla musica classica a quella contemporanea, offrendo spazio a veterani e nuove promesse.

Parallelamente, conduce “La notte di radio 1” su RAI Radio 1, un programma che si concentra sulle sonorità notturne, sull’attualità e sul dialogo con ospiti in studio e al telefono. Entrambi i progetti, unite alla sua carriera di artista, testimoniano la versatilità e l’impegno di Alma nel campo della musica e della comunicazione, rendendola un punto di riferimento per gli appassionati di musica.

Un ruolo attivo nel panorama culturale e artistico

Recentemente, Alma ha partecipato a eventi culturali e artistici in diverse città italiane. A Milano, ha reinterpretato il suo ruolo di maestro d’arte per la Fondazione culturale Pensare oltre, collaborando a un progetto live intitolato “Bravo”. Questo progetto è ispirato a film educativi visibili su Mediaset Infinity, emulando un incontro tra arte e comunicazione.

Non mancano le sue esibizioni live, dove Alma si distingue per la sua versatilità vocale e interpretativa. Recentemente, ha incantato il pubblico a Napoli con la BB Orkestra, diretta dal maestro Umberto Aucone, e ha partecipato al Premio Lunezia a La Spezia. Il suo talento è stato inoltre evidenziato in programmi televisivi come il “Concerto di Natale” su Canale 5, dimostrando la sua capacità di raggiungere un vasto pubblico attraverso diversi media.

Nuove collaborazioni e progetti musicali

Alma Manera ha lanciato recenti progetti musicali, tra cui una collaborazione con Merita Halili, una delle cantanti più celebri della musica popolare albanese. Il brano “Moj E Bukura More” ha origini storiche, essendo stato scritto oltre seicento anni fa e rappresentando la tradizione delle comunità Arbëreshë in Italia, in particolare quella calabrese. Questa iniziativa mira a rivitalizzare le minoranze linguistiche e a far conoscere una parte importante della cultura albanese.

Nel 2024, Alma ha reinterpretato anche “Hava Nagila“, un canto popolare ebraico, condividendo il palcoscenico con la cantante Giovanna Nocetti. Queste collaborazioni mostrano la sua determinazione a esplorare e celebrare la ricchezza della cultura musicale, contribuendo così al dialogo interculturale e alla diffusione della musica tradizionale. La carriera di Alma Manera continua a evolversi, fornendo alla sua audience delle esperienze artistiche ricche e coinvolgenti.