Il Concerto di Natale, un’attesissima tradizione televisiva, si svolgerà quest’anno in Vaticano, ospitato da Federica Panicucci. L’evento, previsto per il 25 dicembre 2024, promette di unire artisti di fama nazionale e internazionale in un’atmosfera di festa e solidarietà. L’appuntamento, registrato il 14 dicembre, sarà dedicato alla raccolta fondi per progetti umanitari di grande rilevanza sociale attraverso l’impegno di Missioni Don Bosco.
Dettagli dell’evento
Il Concerto di Natale avrà luogo all’Auditorium Conciliazione di Roma, con inizio alle 21.20 su Canale 5. Questa manifestazione non è solo un momento di intrattenimento, ma anche una fonte di sostegno per iniziative benefiche a favore dei minori. La scelta di trasmettere questo evento la sera di Natale mira a stimolare la generosità degli spettatori, incoraggiandoli a contribuire a cause importanti. L’evento sarà riproposto in replica il 26 dicembre dalle 13.52, permettendo a chi non potrà seguirlo in diretta di godere della magia del concerto.
Il concerto avrà come colonna sonora l’Orchestra del Cinema, che sarà diretta dal Maestro Adriano Pennino, garantendo un accompagnamento musicale di alta qualità. Tra gli artisti presenti spiccano nomi noti della musica italiana, il cui talento promette di incantare il pubblico.
Scaletta e artisti partecipanti
La scaletta del Concerto di Natale comprende un mix eclettico di artisti, creando un’atmosfera festosa e varia. Gli spettatori potranno assistere a esibizioni di Roberto Vecchioni e Fabrizio Moro, due figure rappresentative della musica italiana, ma anche di gruppi e artisti internazionali. Il programma prevede l’esibizione di:
- Ricchi e Poveri
- Ditonellapiaga
- Raphael Gualazzi
- Iva Zanicchi
- Boomdabash
- Lusaint
- Dotan
- The Trammps
- Angélique Kidjo
- Emeli Sandé
- Fausto Leali
- Omar Pedrini
- Arianna
- Andrea Griminelli
- Alma Manera
- Andrea Bacchetti
- Benedict Gospel Choir
- Piccolo coro “le dolci note”
Questa varietà in scaletta offre momenti di riflessione e celebrazione e si rivolge a un ampio pubblico, in grado di apprezzare diversi stili e generi musicali. Non solo gli artisti, il concerto avrà anche la preziosa partecipazione di musicisti del panorama internazionale, creando un ponte culturale che sottolinea l’importanza della musica come linguaggio universale.
Progetto di beneficenza e testimonianze
Oltre all’aspetto musicale, il Concerto di Natale è intrinsecamente legato a attività umanitarie. I fondi raccolti durante la serata saranno destinati a progetti promossi da Missioni Don Bosco, con particolare attenzione alle problematiche che affliggono i giovani in condizioni vulnerabili.
Sul palco saranno presenti rappresentanti delle missioni, come don Linus Onyenagubo dalla Nigeria e don Mykhaylo Chaban dall’Ucraina, i quali condivideranno esperienze dirette e testimonianze significative, evidenziando l’impatto positivo delle donazioni. L’incontro con queste figure sarà un’importante opportunità per sensibilizzare il pubblico su temi di giustizia sociale e inclusione, contribuendo così a creare un legame empatico tra gli spettatori e le realtà supportate dall’evento.
Questa edizione del Concerto di Natale rappresenta quindi non solo un momento di festa e musica, ma anche un forte messaggio di solidarietà e umanità.