Giubileo 2025: dove seguire in tv l’apertura della Porta Santa il 24 dicembre

L’Apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro, presieduta da Papa Francesco il 24 dicembre 2024, segna l’inizio del Giubileo 2025, con dirette televisive e streaming disponibili per tutti.

L’Apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro a Roma segna un momento speciale nel calendario religioso: il Giubileo 2025. Martedì 24 dicembre 2024, Papa Francesco avvierà ufficialmente questo evento di portata mondiale, che attirerà milioni di pellegrini e visitatori nella capitale italiana. Diverse emittenti televisive e piattaforme di streaming trasmetteranno in diretta questa cerimonia, permettendo a tutti di partecipare a questo significativo rito da casa o in luoghi pubblici come Piazza San Pietro.

Diretta tv su Rai 1 con il rito di apertura

Rai 1 garantirà una copertura completa dell’Apertura della Porta Santa, un evento che non solo avvierà il Giubileo, ma culminerà anche nella Santa Messa della vigilia di Natale. La trasmissione inizierà alle 18.40, con la conduzione del TG1 e la collaborazione di Rai Vaticano, mentre Vatican Media fornirà il supporto tecnico. Ignazio Ingrao commenterà l’evento, coadiuvato dalla regia di Brunella Olivari, fornendo così un’analisi approfondita e riflessioni successive al rito.

L’Apertura della Porta Santa rappresenta un simbolo di accoglienza e misericordia, ed è sempre associata a una serie di eventi religiosi e culturali che caratterizzeranno il Giubileo 2025. Oltre alla tradizionale celebrazione liturgica, il programma dell’Anno Santo include incontri di riflessione, seminari e visite per i pellegrini, creando un’opportunità unica di connessione spirituale e culturale.

La trasmissione di Sky e il significato di questo evento

Sky TG24 si unisce alla celebrazione dell’Apertura della Porta Santa, programmando la diretta alle 19. Questo momento solenne, presieduto da Papa Francesco, sarà seguito dalla Santa Messa notturna che avrà luogo nella Basilica. La trasmissione su Sky permetterà a una vasta audience di vivere la spiritualità e le emozioni del momento, caratterizzate dalla bellezza delle celebrazioni liturgiche e dalla partecipazione della comunità cattolica globale.

L’importanza di questi eventi trascende le barriere nazionali e culturali, attirando fedeli e curiosi da tutto il mondo, che si riuniscono a Roma per condividere esperienze di fede e cultura. Lo speciale del Giubileo 2025 non è solo un momento religioso, ma anche un’occasione per riflettere sulla comunità globale e sull’unione tra popoli, promuovendo valori di pace e fraternità.

La programmazione di Tv2000 e gli eventi giubilari

Anche Tv2000 contribuisce alla copertura televisiva dell’Apertura della Porta Santa, con ben cinque dirette programmate tra il 24 dicembre e il 5 gennaio. L’evento inizierà su Tv2000 a partire dalle 18.25 e sarà preceduto da uno speciale del programma Il diario di Papa Francesco, che andrà in onda dalle 17.30. La rete offre una visione più intima e personale degli eventi giubilari, ponendo l’accento sull’umanità del Papa e sull’importanza di questo momento nella vita della Chiesa.

Questa programmazione rappresenta una risorsa fondamentale per coloro che non possono recarsi a Roma, consentendo loro di sentirsi partecipe dell’evento anche a distanza. Tv2000, essendo un canale molto seguito tra il pubblico cattolico, avrà un ruolo chiave nel far conoscere a più persone le attività e le celebrazioni legate a questo Giubileo.

Streaming e contenuti online per seguire l’evento

Per chi preferisce un’alternativa più moderna, l’Apertura della Porta Santa sarà trasmessa anche su YouTube attraverso il portale Vatican News. Qui, i fedeli potranno seguire l’evento in diretta in 53 lingue, inclusa la lingua dei segni, rendendo accessibile la cerimonia a una platea ancora più ampia. Il portale offre anche contenuti on-demand, garantendo che chiunque possa rivivere i momenti salienti della celebrazione.

Questa opzione streaming non solo consente di raggiungere un pubblico globale, ma riflette anche la volontà della Chiesa di abbracciare la tecnologia per avvicinare le persone alla fede. Attraverso video, flussi audio di Radio Vaticana e altre iniziative digitali, il Giubileo del 2025 mira a creare un senso di comunità e partecipazione, che va oltre i confini fisici e geografici.