Calcio

Messi rallenta, ma resta decisivo: Inter Miami agli ottavi, ora sfida il PSG

Un duello tra generazioni

Durante la fase a gironi del Mondiale per Club, Lionel Messi e il giovane talento brasiliano Estêvão Willian si sono affrontati in un atteso scontro tra passato e futuro del calcio mondiale. Estêvão, soprannominato “Messinho” per il suo stile di gioco che ricorda l’argentino, è destinato a trasferirsi al Chelsea e rappresenta una delle grandi speranze del Brasile. Ma quando martedì sera il “piccolo Messi” ha incontrato il “grande Messi” e il suo Inter Miami, le differenze sono emerse chiaramente.

La classe senza velocità

Nonostante i suoi 38 anni appena compiuti e una velocità ormai ridotta, Lionel Messi ha dimostrato come l’intelligenza tattica e la tecnica sopraffina possano ancora fare la differenza. Il fuoriclasse argentino ha incantato con la sua capacità di nascondere il pallone agli avversari come un abile prestigiatore e di trovare spazi invisibili ai più.

Suárez ancora protagonista

Inter Miami ha pareggiato 2-2 contro Palmeiras, risultato sufficiente per garantire il passaggio del turno a entrambe le squadre. Per i nordamericani, decisivo è stato Luis Suárez. L’attaccante uruguaiano, coetaneo di Messi, ha prima servito un assist col petto al 16° minuto, poi ha segnato una splendida rete al 65°, sfruttando tutta la sua esperienza per superare due difensori e infilare il portiere avversario, sfidando i limiti fisici dell’età.

La rimonta del Palmeiras

Nonostante una difesa brasiliana spesso disattenta, Palmeiras si è risvegliato nel finale di gara. I gol di Paulinho e Mauricio all’80° e all’87° minuto hanno ribaltato il risultato, permettendo ai sudamericani di chiudere al primo posto del girone. Inter Miami, invece, si è dovuta accontentare del secondo posto, ottenuto solo grazie all’intervento diretto del presidente FIFA, che aveva garantito la partecipazione del club statunitense al torneo.

Messi sfida il suo passato

Il secondo posto nel girone ha riservato a Messi un incrocio dal sapore speciale: agli ottavi, affronterà il suo ex club, il Paris Saint-Germain, vincitore dell’ultima Champions League. Per la prima volta nella sua carriera, Messi parte da sfavorito contro una squadra che conosce bene. Il match di domenica sarà carico di emozione anche per la presenza in panchina di Luis Enrique, allenatore con cui Messi ha conquistato il Triplete al Barcellona nel 2015.

Frustrazione e rabbia dopo il pari

Nonostante la qualificazione, il pareggio ha lasciato l’amaro in bocca all’argentino. A fine gara, Messi ha lanciato la maglia a terra e ha abbandonato il campo in silenzio, rivelando un fisico ancora scolpito che ha fatto impazzire il pubblico femminile. Le reazioni in tribuna sono andate dai cori di auguri per il suo compleanno a una proposta di matrimonio da parte di un’anziana tifosa entusiasta.

Parla Mascherano

Il tecnico di Inter Miami, Javier Mascherano, non ha mostrato preoccupazione per la sfida con il PSG: “Affronteremo anche questa gara con serietà e umiltà, proprio come abbiamo fatto finora. Questo è un momento storico per la MLS: siamo tra le 16 migliori squadre al mondo”, ha dichiarato il 41enne allenatore argentino, ex compagno di Messi ai tempi del Barcellona.

Verso un ottavo infuocato

Domenica, alle 18:00, Messi ritroverà il club che ha lasciato tra alti e bassi. La posta in palio è altissima e, sebbene la sua brillantezza atletica non sia più quella di un tempo, la sua visione di gioco potrebbe ancora una volta cambiare il destino di una partita. Tuttavia, contro un PSG pieno di energia e fame di vittorie, la lentezza potrebbe essere un limite difficile da superare.

Calcio

Fiorentina travolge il Cagliari con un netto 3-0: Viola in forma, sardi in crisi

La Fiorentina conferma il suo ottimo stato di forma e conquista la quinta vittoria in Serie A battendo con un secco 3-0 il Cagliari allo stadio Artemio Franchi. Una prestazione convincente, soprattutto nel primo tempo, che consente agli uomini di Vincenzo Italiano di agganciare Napoli e Juventus al terzo posto in classifica con 14 punti. I marcatori dell’incontro: González, un’autorete di Dossena e il sigillo finale di Nzola nei minuti di recupero.

La partita si è messa subito in discesa per i padroni di casa, che hanno mostrato fin dalle prime battute una netta superiorità. Il primo tempo è stato dominato dalla Fiorentina, che ha imposto il suo ritmo, gestendo il possesso palla e creando occasioni continue. Il Cagliari, invece, è parso in difficoltà, incapace di rispondere in maniera concreta e affondando progressivamente.

Nella ripresa, i ritmi si sono abbassati. I viola hanno gestito il vantaggio senza correre particolari rischi, mentre gli ospiti non sono mai riusciti a rendersi realmente pericolosi. Solo Oristanio ha provato a dare qualche segnale positivo, ma è rimasto isolato. Il terzo gol, realizzato da Nzola al 94’, è arrivato a coronamento di una prestazione solida e ordinata da parte della Fiorentina, che ha chiuso la gara nel migliore dei modi.

Le statistiche confermano la netta supremazia della squadra toscana: 62% di possesso palla e 13 tiri complessivi, anche se solo uno in porta. Il Cagliari, dal canto suo, ha tirato sei volte, ma senza mai impensierire davvero Terracciano.

Sul fronte delle sostituzioni, Italiano ha operato diversi cambi per gestire le energie: tra gli applausi del pubblico, Beltran ha lasciato il posto a Nzola, che si è fatto trovare pronto segnando la terza rete. In campo anche Mandragora e Ikoné, entrati per dare nuova linfa al centrocampo e all’attacco. Duncan, tra i migliori in campo, ha lasciato spazio proprio a Mandragora nel finale.

Dall’altra parte, Claudio Ranieri ha provato a scuotere i suoi con una tripla sostituzione intorno al 75’, inserendo Obert, Pavoletti e Di Pardo. Tuttavia, le modifiche non sono bastate per invertire l’inerzia del match. Petagna, isolato per tutta la partita, è stato sostituito dopo una prestazione sottotono.

Nel finale, la tensione è salita leggermente, con alcuni interventi ruvidi e i primi cartellini gialli del match. Infantino è stato ammonito per un fallo su Obert, mentre Pavoletti ha rimediato un cartellino per un intervento nervoso, frutto della frustrazione per l’andamento della gara.

Con questa sconfitta, il Cagliari incassa il terzo k.o. consecutivo e resta fermo a quota 2 punti, occupando l’ultima posizione in classifica. La squadra sarda dovrà cambiare passo in fretta per uscire da una situazione che inizia a farsi preoccupante.

La Fiorentina, invece, guarda con entusiasmo ai prossimi impegni: domenica 8 ottobre affronterà il Napoli in trasferta in un match che si preannuncia spettacolare. Il Cagliari, sempre l’8 ottobre ma alle ore 18:00, ospiterà la Roma in un’altra sfida difficile.

Una vittoria netta, meritata e mai in discussione per i viola, che continuano a stupire con il loro gioco fluido e organizzato. Per il Cagliari, invece, si tratta di una nuova battuta d’arresto che evidenzia i limiti di una squadra ancora alla ricerca di un’identità chiara.

Calcio

Il Milan conquista il Trofeo Berlusconi e batte il Monza 3-1 a San Siro

Il Milan chiude nel migliore dei modi la propria fase pre-campionato, conquistando il Trofeo Silvio Berlusconi con una vittoria per 3-1 sul Monza. La serata a San Siro è stata non solo un’occasione sportiva, ma anche un intenso momento commemorativo dedicato alla figura di Silvio Berlusconi, scomparso un anno e due mesi fa. Il messaggio d’apertura della serata, “Due squadre, un presidente, per sempre nel cuore”, ha reso omaggio all’ex presidente che ha segnato profondamente la storia di entrambi i club.

Presente allo stadio anche Pier Silvio Berlusconi, figlio dell’ex Premier, che ha definito l’evento “una serata davvero emozionante, di passione e affetto”. Molti i volti noti del calcio italiano che hanno preso parte alla commemorazione, tra cui Zlatan Ibrahimovic, ora dirigente rossonero, e Alessandro Nesta, attuale allenatore del Monza e storico ex difensore del Milan.

Non è mancato il tributo di Gerry Cardinale, fondatore e partner di RedBird, che ha voluto ricordare l’eredità lasciata da Berlusconi. “È con profondo rispetto che mi unisco alla famiglia Berlusconi per rendere omaggio a una figura straordinaria. Sentiamo la responsabilità di preservare la sua eredità e riportare il Milan ai fasti rappresentati dai trofei del Museo Casa Milan. Senza la sua ossessione per la vittoria, il club non sarebbe quello che è oggi”, ha affermato Cardinale, sottolineando anche l’importanza dei valori e della tradizione che rendono il Milan un’icona calcistica globale.

In campo, il tecnico Fonseca ha deciso di schierare dal primo minuto il nuovo acquisto Morata, mentre nella ripresa ha esordito anche Pavlovic. A sbloccare il punteggio è stato Saelemaekers, con una conclusione in rabona deviata da Pablo Marí. Poco dopo, è arrivato il pareggio del Monza firmato da Daniel Maldini, figlio di Paolo, ex leggenda del Milan, che torna a segnare a San Siro dopo la sua esperienza con lo Spezia.

Nel secondo tempo, il Milan ha rialzato il ritmo e ha trovato il vantaggio con Jovic, per poi chiudere definitivamente la partita grazie a Reijnders. La prestazione rossonera ha mostrato segnali incoraggianti in vista dell’esordio in campionato, previsto per sabato prossimo sempre a San Siro contro il Torino.

Il Monza, autore di un buon primo tempo, cercherà riscatto nella prossima sfida in trasferta contro l’Empoli. La serata, tuttavia, resterà impressa non solo per il risultato sul campo, ma soprattutto per l’omaggio sentito e condiviso alla memoria di un uomo che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del calcio italiano.

Calcio

Serie A, la Lazio batte il Napoli 2-1 al Maradona: prima vittoria stagionale per i biancocelesti

La Lazio conquista i primi tre punti della stagione superando il Napoli per 2-1 allo Stadio Diego Armando Maradona. Una prestazione solida, segnata da giocate di qualità e due gol annullati, permette agli uomini di Maurizio Sarri di uscire vittoriosi da una trasferta difficile, rilanciandosi in campionato.

Il match si sblocca al 30° minuto grazie a un vero colpo di genio di Luis Alberto, che sorprende tutti con un colpo di tacco vincente su assist di Felipe Anderson. Il vantaggio laziale dura appena due minuti: al 32′, Zielinski riporta il punteggio in parità con un tiro dalla distanza deviato in modo decisivo da Romagnoli, che inganna Provedel.

Il primo tempo si chiude sull’1-1, con il Napoli che mantiene il possesso palla per il 57,8% del tempo e crea 13 occasioni, di cui 4 nello specchio della porta. La ripresa si apre senza sostituzioni, ma con grande intensità da entrambe le squadre.

La rete decisiva arriva al 52’: ancora una volta Felipe Anderson è protagonista con una giocata sulla fascia, Luis Alberto lascia passare il pallone con un velo intelligente e Kamada si inserisce in area, trafiggendo Meret con un sinistro angolato per l’1-2.

Nel corso del secondo tempo, la Lazio si vede annullare due gol per fuorigioco: uno a Zaccagni al 67° minuto e l’altro a Guendouzi al 73°, entrambi annullati correttamente dal VAR. Il Napoli, dal canto suo, prova a reagire con Osimhen e Lindstrom, ma senza riuscire a trovare la via del pareggio.

Nel finale, Sarri opta per una serie di cambi tattici: dentro Guendouzi, Pedro, Isaksen, Pellegrini e Castellanos per dare freschezza e consolidare il vantaggio. Anche Garcia risponde dalla panchina inserendo Lindstrom, Raspadori, Mario Rui e Simeone per cercare il gol del 2-2, ma senza successo.

Tra le occasioni più pericolose dei padroni di casa, si segnala quella al 90’+6: sugli sviluppi di un calcio d’angolo, Juan Jesus trova la deviazione, ma Pellegrini salva la porta. Lindstrom ci prova nel prosieguo dell’azione, ma la conclusione finisce alta.

Dopo nove minuti di recupero, l’arbitro Colombo fischia la fine dell’incontro: la Lazio vince 2-1 grazie ai gol di Luis Alberto e Kamada, mentre per il Napoli si tratta della prima sconfitta stagionale.

Nel prossimo turno, il Napoli sarà impegnato in trasferta contro il Genoa, mentre la Lazio affronterà la Juventus a Torino.

Calcio

Beffa amara per la Fiorentina: il Torino fuori dall’Europa

Una serata che ha lasciato l’amaro in bocca ai tifosi della Fiorentina e agli appassionati di calcio italiano. La finale di Conference League ha visto la Fiorentina soccombere all’Olympiacos con un gol nei supplementari, un colpo che ha spezzato il sogno di avere ben nove squadre italiane in Europa la prossima stagione. La Viola ha lottato fino all’ultimo, ma è bastato un lampo di El Kaabi a decidere la partita, condannando non solo i toscani, ma anche il Torino, che sperava in un posto in Conference League.

La sconfitta della Fiorentina ha avuto un effetto domino: se la Viola avesse vinto, avrebbe guadagnato un posto in Europa League, permettendo al Torino di prendere il suo posto in Conference. Così, invece, il club granata chiude la stagione al nono posto in Serie A, senza l’opportunità di misurarsi a livello europeo. Un risultato che fa male, considerando la solidità e la determinazione dimostrata dal Torino durante il campionato.

Nonostante questa delusione, il calcio italiano porta comunque otto squadre in Europa. In Champions League ci saranno ben cinque squadre italiane, un record reso possibile dalla posizione di rilievo della Serie A nel Ranking UEFA. Oltre a Inter, Milan e Juventus, si aggiungono Atalanta e Bologna, che grazie ai loro piazzamenti in campionato hanno strappato il biglietto per la massima competizione europea.

La griglia delle squadre italiane in Europa

La distribuzione delle squadre italiane nelle competizioni europee sarà comunque ampia. In Champions League, oltre ai grandi nomi storici, si rivedrà l’Atalanta, la “Dea”, che ha vinto l’Europa League battendo il Bayer Leverkusen e confermando la sua crescita costante. La Roma e la Lazio, invece, rappresenteranno l’Italia in Europa League, pronte a battersi per portare gloria alla capitale.

Infine, la Fiorentina, malgrado la sconfitta contro l’Olympiacos, si ripresenta in Conference League. Una magra consolazione per una squadra che ha sfiorato il passaggio a un livello superiore, ma che ha comunque dimostrato qualità e carattere fino alla fine.

È stato un finale di stagione pieno di emozioni contrastanti: il calcio italiano ha mostrato una forza collettiva che pochi altri campionati possono vantare. Tuttavia, rimane il rimpianto per quel posto sfuggito al Torino, una squadra che avrebbe potuto dire la sua in Europa. Resta ora l’attesa per la nuova stagione e per scoprire se queste squadre sapranno tenere alta la bandiera italiana nelle varie competizioni.

Calcio

Erik ten Hag rinnova il contratto con il Manchester United fino al 2026

Erik ten Hag ha rinnovato il suo contratto con il Manchester United, come confermato dal club giovedì.

Il suo accordo durerà fino al 2026, mantenendo il titolo di “allenatore della prima squadra” dopo che il club ha attivato un’opzione di rinnovo per un anno.

Fonti hanno riferito a ESPN che le discussioni sul rinnovamento dello staff tecnico di ten Hag sono in corso, con Ruud van Nistelrooy e Rene Hake che dovrebbero arrivare all’Old Trafford.

“Sono molto contento di aver raggiunto un accordo con il club per continuare a lavorare insieme,” ha dichiarato ten Hag.

“Guardando indietro agli ultimi due anni, possiamo riflettere con orgoglio su due trofei e molti esempi di progresso rispetto a dove eravamo quando sono arrivato.

“Tuttavia, dobbiamo essere chiari che ci sono ancora molti lavori duri davanti a noi per raggiungere i livelli attesi dal Manchester United, il che significa competere per i titoli inglesi ed europei.”

“Nelle mie discussioni con il club,” ha continuato ten Hag. “Abbiamo trovato completa unità nella nostra visione per raggiungere questi obiettivi, e siamo tutti fortemente impegnati a intraprendere questo viaggio insieme.”

Ten Hag rimarrà alle condizioni esistenti del suo contratto, il che significa che manterrà il veto sui trasferimenti che faceva parte dell’accordo quando è arrivato dall’Ajax nel 2022.

Piuttosto che negoziare un nuovo accordo, lo United ha scelto di attivare un’estensione di un anno che manterrà ten Hag, 54 anni, sotto contratto fino a giugno 2026. Il suo accordo attuale doveva scadere nel 2025.

Il futuro di ten Hag era seriamente in dubbio dopo una stagione in cui lo United è arrivato ottavo in Premier League, prima di concludere in bellezza con la vittoria nella finale di FA Cup contro il Manchester City.

Il nuovo direttore sportivo Dan Ashworth ha dichiarato che la revisione di fine stagione “ha evidenziato aree di miglioramento”, ma ha insistito che ten Hag rimane l’uomo giusto per il lavoro.

“Con due trofei nelle ultime due stagioni, Erik ha rafforzato il suo record come uno degli allenatori più costantemente vincenti nel calcio europeo,” ha dichiarato Ashworth, pochi giorni dopo essere ufficialmente passato allo United lunedì, dopo lunghe trattative con il Newcastle.

“Mentre la revisione del club della scorsa stagione ha evidenziato aree di miglioramento, ha anche raggiunto una chiara conclusione che Erik era il miglior partner con cui lavorare per elevare gli standard e i risultati.”

“Questo gruppo di giocatori e staff ha già dimostrato di essere in grado di competere e vincere ai massimi livelli,” ha continuato Ashworth. “Ora dobbiamo farlo con maggiore costanza.

“Con il nostro rafforzato team di leadership calcistica ora in posizione, non vediamo l’ora di lavorare fianco a fianco con Erik per raggiungere le nostre ambizioni condivise per questo club di calcio.”

Calcio

L’Arsenal unisce progresso e storia con un altro 1-0 a Old Trafford

Sotto il ruggito dei tuoni e la pioggia che martella il tetto, i luoghi delle passate glorie dell’Arsenal — Anfield, White Hart Lane, Stamford Bridge e, sì, Old Trafford — sono stati proclamati ad alta voce.

“Nessun altro può dire lo stesso,” proclamava una marea di sagome in un angolo della casa del Manchester United.

Se le note alte sembravano un po’ più forzate questa volta, è probabile che l’aggiunta dell’Emirates a quella lista domenica prossima fosse finalmente sorta nella loro mente.

Storicamente, una vittoria dell’Arsenal a Old Trafford è sempre stata significativa, con i tre punti in questo stadio che preannunciano le glorie di primavera.

L’Arsenal ha seguito attentamente quella eredità domenica, approfittando della lentezza di Casemiro per segnare un gol, significando che le ultime sette vittorie in campionato in questo campo, che coprono 39 anni, sono state tutte per 1-0.

La vittoria del novembre 2020 era importante per l’orgoglio e un senso di progresso nel primo anno di Arteta, terminando una lunga serie di partite senza vittorie che risaliva al gol di Emmanuel Adebayor nel 2006. In epoche precedenti, tuttavia, il confronto è stato significativo nel deviare il momento delle corse al titolo verso il nord di Londra.

C’era il 2002 quando il rimbalzo di Sylvain Wiltord conquistò il titolo contro la squadra di Sir Alex Ferguson nella penultima partita della stagione; il 1998 quando inseguivano il United ma uscirono rinforzati dal tiro tardivo di Marc Overmars e andarono a vincere il loro primo titolo in sette anni per un solo punto; il 1990 quando Anders Limpar ingannò Les Sealey da un calcio d’angolo corto per spuntarla in una partita notoriamente carica di tensione e spianare la strada all’Arsenal.

Nel 2024, inseguendo il nastro trasportatore calcistico di Pep Guardiola, il gol di Leandro Trossard occupa un posto elusivo nello spettro emotivo.

Enorme ma misurato, Martin Odegaard ha guidato la sua squadra verso il rumore al fischio finale in quello che è stato più un trascinamento formazionale che il salto selvaggio a cui siamo abituati dopo le grandi vittorie in trasferta.

Come incarnato da Kai Havertz che si piega in due al fischio finale, semplicemente non rimaneva energia in riserva, né la capacità emotiva per tale esuberanza.

Questo era il lavoro fatto ma, sebbene il senso di resistere solo alla futilità per un’altra settimana permanga, i tifosi dell’Arsenal hanno scelto di vivere il momento e brindare a “Trossard ancora, ole ole”.

Un’altra lezione magistrale di William Saliba, dopo le sue esibizioni da uomo partita ad Anfield e all’Etihad, il suo pezzo gladiatorio di difesa uno contro uno contro Ajelandro Garnacho ha aiutato l’Arsenal a ottenere l’undicesimo clean sheet in trasferta in campionato — a solo uno dal record della Premier League stabilito dal Chelsea nella stagione 2008-09.

Calcio

L’offerta da 9 milioni di euro del Liverpool per Slot e perché gli allenatori costano meno dei giocatori

Nove mesi fa, il Liverpool ha speso 60 milioni di sterline per il centrocampista Dominik Szoboszlai del RB Leipzig, una mossa chiave nel piano di successione per rivitalizzare il loro centrocampo invecchiato.

Risulta curioso che abbiano offerto meno di sette volte quella somma per sostituire la figura più importante nella recente storia del club.

Oggi, mercoledì, The Athletic ha riferito che il Liverpool ha iniziato le trattative con il Feyenoord per il manager Arne Slot, chiamato a succedere a Jurgen Klopp. I campioni dell’Eredivisie 2022-23 hanno respinto un’offerta iniziale di 9 milioni di euro (7,7 milioni di sterline, 9,6 milioni di dollari).

Resta da vedere quale sarà la cifra finale se il Liverpool otterrà il suo uomo, ma la disparità non è unica a questa trattativa.

Nel 2022, il Chelsea ha pagato al Brighton & Hove Albion 55 milioni di sterline (63,6 milioni di dollari) per il loro terzino sinistro Marc Cucurella. Il mese seguente, hanno pagato allo stesso club meno della metà di quella cifra (22 milioni di sterline) per il loro manager Graham Potter, l’uomo incaricato di guidare una nuova brillante era a Stamford Bridge sotto il consorzio Todd Boehly-Clearlake.

“Poteva capitare che alcuni giocatori si cambiassero nel corridoio” – il surreale regno di Potter al Chelsea.

Pochi mesi prima, l’Aston Villa ha pagato 26 milioni di sterline per il difensore brasiliano del Siviglia Diego Carlos. Poco dopo, sono tornati in La Liga per un acquisto più significativo: assumere il manager Unai Emery dal Villarreal. Questa volta, hanno pagato al club spagnolo 5,2 milioni di sterline di risarcimento.

La cifra che il Chelsea ha pagato per Potter ha superato i 17,2 milioni di sterline che il Bayern Monaco ha pagato al RB Leipzig per Julian Nagelsmann quando è diventato il loro allenatore nel 2021.

Tutti e tre gli allenatori avevano una solida reputazione e curriculum dettagliati, e si sono trovati a capo di incarichi importanti – quindi perché sono stati così più economici da assicurare rispetto alla maggior parte dei giocatori d’élite? Perché i club assumono e perdono manager per cifre molto inferiori rispetto a quelle comandate dai 25 o più calciatori di cui sono incaricati di guidare e migliorare?

The Athletic ha chiesto agli esperti cosa dicono questi fatti sul valore di manager e giocatori.

Anche se un allenatore può avere molto più impatto di un singolo giocatore, è forse troppo semplificatorio equiparare i due.

Sasha Ryazantsev, ex direttore finanziario e commerciale dell’Everton e membro del consiglio di amministrazione di Goodison fino al 2021, ritiene che l’allenatore sia la persona più importante in un club, ma riconosce una “differenza fondamentale” tra il loro valore e quello di un giocatore.

Inizialmente, c’è il problema della reciprocità. “I club vorrebbero avere una clausola di rescissione per un manager,” dice, “ma qualsiasi manager, o il suo agente, che si rispetti chiederebbe un importo reciproco da pagare a lui, nel caso fosse licenziato.

“Poiché è molto più probabile che il club licenzi l’allenatore piuttosto che lui se ne vada di sua iniziativa, i club preferiscono mantenere qualsiasi clausola di rescissione il più bassa possibile. A volte, la penale può essere chiaramente stipulata nel contratto e a volte deve essere negoziata. Se la clausola di rescissione è soggetta a negoziazione, un buon punto di partenza potrebbe essere la clausola di rescissione del manager.

Calcio

Lukaku verso la Roma: Friedkin e Pinto a Londra per concludere l’affare

Un’opportunità sorprendente si è materializzata nel mondo del calcio. Quello che un tempo sembrava un sogno distante è ora a portata di mano. Il Chelsea ha espresso interesse a concedere in prestito il talentuoso Romelu Lukaku alla Roma, dando vita a una trattativa che ha tenuto la squadra giallorossa impegnata in segreto negli ultimi giorni. Tuttavia, le luci sul palcoscenico si sono improvvisamente accese, tutte puntate sul maestoso calciatore belga.

Il proprietario della Roma, Dan Friedkin, è entrato direttamente in gioco, avviando conversazioni personali con Todd Boehly, il capo dei Blues, anch’egli un imprenditore americano. I due stanno tessendo le fila di un accordo che prevede il prestito di Lukaku con una clausola di riscatto. L’anno scorso, Lukaku era stato acquistato per 115 milioni e, al 30 giugno di quest’anno, il suo valore contabile per il Chelsea era sceso a 69 milioni, grazie a due anni di ammortamento. Se la Roma volesse assicurarselo tra un anno, dovrebbe sborsare circa 46 milioni, a meno che i Blues non decidano di accettare una minusvalenza. C’è inoltre da considerare l’ingaggio del giocatore, che ammonta a circa 12 milioni all’anno e che, in caso di un trasferimento effettivo a Roma, prevede che il Chelsea continui a contribuire a una parte del suo stipendio.

Ma cosa ha cambiato le carte in tavola riguardo ai costi di questa operazione? Nel frattempo, l’operazione tra Chelsea e Juventus (coinvolgente uno scambio tra Vlahovic e Lukaku) è sfumata, mentre l’offerta proveniente dall’Arabia è stata respinta. A complicare ulteriormente la situazione, Lukaku stesso ha manifestato interesse a giocare per la Roma. Questo è dovuto in gran parte alla presenza di Mourinho, con il quale ha già lavorato durante il suo periodo al Chelsea e al Manchester United. L’allenatore della Roma è sceso in campo personalmente, contattando Romelu e illustrandogli un ambizioso progetto: formare un tandem d’attacco con Dybala che renderebbe la Roma una squadra competitiva in grado di puntare ai massimi traguardi.

Questa sera, il Chelsea giocherà in casa contro il Luton e, come di consueto, Lukaku sarà fuori dalle strategie di Pochettino. Tuttavia, spettatori d’eccezione saranno presenti allo stadio: Ryan Friedkin e il direttore sportivo della Roma, Tiago Pinto, sono volati a Londra su un volo privato per accelerare le trattative. L’obiettivo è chiudere l’accordo rapidamente, poiché l’idea di un prestito ha catturato l’attenzione di diverse grandi squadre europee. La speranza è quella di far ritorno a Roma con Lukaku a bordo, pronti a dar vita a un nuovo capitolo emozionante nella storia del calcio.

Calcio

Bayern Monaco: “No a Superlega europea, si alla Champions e alla Bundes”

Il presidente del Bayern Monaco, Herbert Hainer, non crede che l’introduzione della controversa Superlega si realizzerà, come ha dichiarato al quotidiano ‘Süddeutsche Zeitung’ di Monaco. Avanti con la Bundesliga.

Herbert Hainer, presidente del Bayern Monaco, in un’intervista al quotidiano ‘Süddeutsche Zeitung’ ha dichiarato che “non è assolutamente interessato a una Superlega europea”. Più promettente, secondo il numero uno del club di Monaco “il concetto modificato e ampliato di Champions League che sta arrivando”. Il Bayern “naturalmente vuole raggiungere il successo internazionale, e per questo esiste già la Champions League”

Hainer è più preoccupato per gli equilibri del calcio europeo, soprattutto per quanto riguarda i club che fanno grandi investimenti, come il Paris Saint-Germain o quelli della Premier League inglese, sottolineando che, in queste condizioni, è sempre più difficile per il suo club. Puntare quindi sul Financial Sustainability Protocol, che entrerà in vigore dal 2024 e sostituirà il cosiddetto Financial Fair Play. “Il successo di questo nuovo regolamento dipenderà dalla fermezza con cui verranno imposte le sanzioni, qualunque sia la società, ci saranno livelli che arriveranno all’esclusione da una competizione, se le regole sono chiare sarà più difficile attaccarle in seguito. In una recente conversazione con il presidente Uefa Aleksander Ceferin, Hainer ha ribadito che il calcio deve ripartire, non può continuare così, competizione chiara, integra e nel caso in cui la German Football League (Dfl) apra ad un investitore, ogni club dovrebbe decidere come investire gli introiti. il Bayern non dovrebbe fare grandi investimenti in infrastrutture: “Se vogliamo continuare a competere ai massimi livelli in Europa, dobbiamo investire nei giocatori. Altri club devono decidere da soli dove hanno bisogno”.

L’obiettivo deve essere “non lasciare che la distanza con la Premier League o il campionato spagnolo continui a crescere”. Per Hainer, il calo delle entrate del campionato tedesco dal marketing internazionale è allarmante. “La Bundesliga è attraente solo se i suoi club si esibiscono e convincono anche a livello internazionale. Per questo, sono necessari buoni giocatori. Se il Bayern non avesse più soldi, non potrebbe finanziare l’arrivo di giocatori che soddisfano i requisiti più esigenti, allora perderemmo appeal. Il Bayern è cinque volte vincitore della Champions, il club tedesco punta a tornare alla vittoria in breve tempo continua il presidente bavarese. L’ultima Champions del Bayern risale al 2013.