

Clima: Innes Fitzgerald, speranza dell’Inghilterra per la corsa campestre, rinuncia ai Mondiali in Australia per non dover prendere l’aereo
La lunghista Innes Fitzgerald ha annunciato la sua decisione in una lettera alla Federazione britannica di atletica leggera, in cui spiega che “il cambiamento climatico è un problema urgente, quindi dobbiamo agire di conseguenza, come per qualsiasi emergenza”.
A 17 anni, detiene il record britannico under 20 nei 3.000 metri e ha appena comunicato alla sua federazione che non parteciperà ai Campionati mondiali di corsa campestre di Bathurst, in Australia, il 18 febbraio, per non dover prendere l’aereo. Rappresentare il mio Paese ai Mondiali in Australia è un privilegio”, ha scritto Innes Fitzgerald in una lettera alla sua federazione pubblicata da Atheltic Weekly. “Quando ho iniziato a correre, era un sogno che diventava realtà gareggiare ai Mondiali, ma è con grande rammarico che devo rifiutare questa opportunità.
Spiega che non vuole sostenere i costi ambientali del viaggio, che può essere fatto solo in aereo. La BBC ha calcolato che un viaggio di andata e ritorno da Londra a Sydney emette 6,7 tonnellate di CO2, solo per un passeggero e su un volo diretto, con scali e decolli che inquinano ancora di più. Naturalmente, sappiamo tutto questo. Ma che cosa facciamo al riguardo? Questa è la domanda che pone Innes Fitzgerald: “Avevo nove anni quando è stato firmato l’accordo sul clima di Parigi. Otto anni dopo, le emissioni di gas serra non solo non sono diminuite, ma sono aumentate. Sapendo questo, non voglio che la mia partecipazione a un concorso comporti il volo, il che significa causare danni alle popolazioni più fragili, al loro modo di vivere, al loro habitat, a tutto ciò che amano”.
“Il cambiamento climatico è un problema urgente, quindi dobbiamo agire di conseguenza”.
La decisione non è stata facile. Innes Fitzgerarld non è alla fine della sua carriera, ha un futuro sportivo estremamente promettente davanti a sé, ma vuole aprire un dibattito e dimostrare che la disastrosa impronta di carbonio del mondo dello sport può essere ridotta. A dicembre si è recata ai Campionati europei di Torino, in Italia, in treno e in autobus. Niente auto private, niente aerei. Ed è così che intende viaggiare d’ora in poi, decidendo consapevolmente di non partecipare a nessuna competizione al di fuori dell’Unione Europea.
Ai giornalisti che l’hanno interpellata e che le hanno fatto notare che si trattava di un’esagerazione, o quantomeno di un peccato, ha risposto: “il cambiamento climatico è un problema urgente, quindi dobbiamo agire di conseguenza”. Tutto questo non smorza la sua voglia di medaglie: l’obiettivo di Innes Fitzgerald è l’oro olimpico a Parigi nel 2024. Una meta che da Londra dista solo un viaggio in treno o in traghetto.

La Federazione francese avvia un procedimento disciplinare per i commenti razzisti in Nationale 2
Loïc Akono, giocatore del Metz, ha lasciato il campo dopo essere stato insultato da uno spettatore, domenica, a Charleville-Mézières. Per reazione, martedì la FFBB ha aperto un fascicolo disciplinare.
La Federazione francese di pallacanestro ha aperto un fascicolo disciplinare martedì 31 gennaio per far luce su un caso di razzismo su un campo della National 2. Durante la partita tra Charleville-Mézières e Metz (74-75) di domenica 29 gennaio, il giocatore del Metz, Loïc Akono, è stato vittima di commenti razzisti. A terra durante un contatto, uno spettatore presente sugli spalti gli avrebbe gridato: “Alzati bonobo”, riferendosi al colore della sua pelle. La procura di Charleville-Mézières ha aperto “un’indagine preliminare sull’accusa di incitamento all’odio in occasione di un evento sportivo”, ha dichiarato all’AFP il procuratore Magali Josse. Il reato prevede una pena detentiva di un anno e una multa di 15.000 euro.
In seguito all’incidente, Loïc Akono, 35 anni, che ha lasciato il campo, si è espresso sui social network. Ho deciso di lasciare il campo oggi a Charleville-Mezieres dopo la frase di una persona sugli spalti “alzati bonobo” e, come se non bastasse, sono stato minacciato di subire un fallo tecnico perché avevo delle cose da dire”, ha dichiarato sul suo account Twitter. È la prima volta che mi succede. Ho preso quella posizione per tornare nello spogliatoio e niente mi avrebbe cambiato. È un peccato che nel 2023 si sia arrivati a questo punto, ma non potevo rimanere su quel campo”.
La vicenda ha rapidamente guadagnato slancio nel mondo del basket, con diverse star che hanno reagito, tra cui Nicolas Batum dei Los Angeles Clippers e Lahaou Konate di Boulogne-Levallos, che ha scritto su Twitter: “Queste persone non hanno alcun diritto di stare sugli spalti, forza a te fratello”. “Purtroppo oggi si permettono troppe cose fuori dal campo (senza mettere tutti nello stesso sacco)! Tutto il mio sostegno a te”, ha scritto anche l’internazionale francese Nando De Colo sul suo account Twitter.
Anche il Sindacato Nazionale dei Giocatori di Pallacanestro (SNB) ha rilasciato una dichiarazione, dando il suo pieno sostegno al giocatore di Metz e condannando fermamente le affermazioni. Anche il Ministro dello Sport, Amélie Oudéa-Castéra, ha reagito congratulandosi con la FFBB per la sua reazione e dando il suo sostegno a Loïc Akono.

Il Real Madrid vuole imporre il proprio dominio nella Coppa del Mondo. Vitor Pereira cerca la storia
I campioni d’Europa del Real Madrid cercheranno di rafforzare il loro status di record alla 19ª edizione della Coppa del Mondo per Club FIFA, che prenderà il via mercoledì in Marocco, mentre l’allenatore del Flamengo Vítor Pereira rappresenterà il Portogallo.
Nella competizione che si svolgerà a Tangeri e Rabat, con la capitale marocchina che sarà il palcoscenico delle partite decisive, il Real Madrid cercherà di sollevare il trofeo per la quinta volta, la prima dal 2018, e di rafforzare ulteriormente il dominio del calcio europeo nella competizione.
Le ultime nove edizioni sono state vinte da squadre del “vecchio continente”, con il Corinthians brasiliano che è sfuggito alla regola nel 2012 nell’ultima vittoria di un club sudamericano.
In terra africana, il Real Madrid (2014, 2016, 2017 e 2018) cercherà di rimanere il ‘re’ del Mondiale per Club e avrà in panchina un allenatore, l’italiano Carlo Ancelotti, che ha anche un passato nella competizione.
Dopo aver vinto con il Milan nel 2007 e con il Real nel 2014, il 63enne cercherà di eguagliare lo spagnolo Pep Guardiola in cima alla classifica degli allenatori con più titoli al Mondiale per club.
Il calcio portoghese continua ad essere assente dalla competizione ma, recentemente, ha avuto una presenza costante in panchina e a livello di comando tecnico, ora ripetuta da Vítor Pereira, che difenderà i colori del Flamengo.
Come il Real Madrid, la rappresentativa sudamericana ha accesso diretto alle semifinali e ha concrete possibilità di arrivare in finale, proprio come Jorge Jesus nel 2019 e Abel Ferreira nel 2021.
Il Flamengo, con Jesus, è stato sconfitto dal Liverpool (1-0, dopo i tempi supplementari) e lo stesso ha fatto il Palmeiras, con Abel, contro il Chelsea (2-1, dopo i tempi supplementari).
Proprio per questo motivo, Vítor Pereira ha l’opportunità unica di fare la storia a più livelli, come regalare la prima Coppa del Mondo per Club al Flamengo e la prima in Sud America dal 2012, oltre a diventare il primo portoghese a sollevare il trofeo.
Dall’1 all’11 febbraio, il Mondiale per club riunisce i vincitori delle sei confederazioni e il campione del Paese ospitante, in questo caso il Marocco, ma poiché il Wydad Casablanca è anche campione d’Africa, parteciperanno anche gli egiziani dell’Al Ahly, finalisti sconfitti della ‘Champions’ di quel continente.
Un altro momento importante è il debutto del calcio statunitense, con i Seattle Sounders, campioni CONCACAF, che hanno fatto la storia.
Nell’unica partita del primo turno di mercoledì, l’Al-Ahly affronta il neozelandese Auckland City per decidere chi incontrerà i Seattle Sounders nelle semifinali, in programma l’8 febbraio.
Per il Flamengo, i club sauditi Al-Hilal e Wydad Casablanca si contenderanno un posto in semifinale contro la squadra brasiliana di Vítor Pereira.